NAMED SPORT4 Fuel20 buste da 8,5 grammi € 15,29 € 16,99
Voti: 4Named Sport 4 Fuel 20 buste da 8,5g. 4 FUEL SPORT è un integratore alimentare a base di Potassio, Magnesio, Creatina e Glutammina, con edulcorante.
Voti: 13Nutrend Creaport 600g. Integratore alimentare di creatina.
KEFORMACGT Explosion15 buste da 25 grammi € 32,30 € 38,00
Voti: 6KeForma IronFix 15 buste da 25 grammi. CGT Explosion è la perfetta formulazione che contribuisce all'aumento della forza e della vitalità fisica, specie negli sport di potenza e scatti ripetuti.
Voti: 2Amix CGT-3 200 capsule. Integratore alimentare a base di creatina, taurina e glutammina, indicato in caso si scarso apporto con la dieta o aumentato fabbisogno di tali elementi, in particolare per chi pratica attività sportiva.
ULTIMATE NUTRITIONCrea Max144 capsule € 16,58Ultimate Nutrition Crea Max, 144 kapseln. Creatina monoidrato - forma più studiata e caratterizzata, conta all'attivo più di 200 pubblicazioni relative alla sua efficacia nella pratica sportiva e quasi 2 decenni di continuo utilizzo. La creatina monoidrato assunta per via orale viene assorbita a livello intestinale, registrando un picco plasmatico 90' dopo l'ingestione (per quote inferiori ai 10 grammi). Attraverso il torrente circolatorio, giunge a livello muscolare, dove mediante un cotrasporto con il sodio, potenziato dall'azione insulinica, penetra a livello sarcoplasmatico. Qui viene in parte fosforilata dalla creatinchinasi in fosfocreatina, molecola chiave nel metabolismo energetico muscolare. Durante il primo minuto di esercizio fisico intenso, la fosfocreatina può cedere il proprio gruppo fosforico all'ADP, permettendo la sintesi di ATP e sostenendo la contrazione muscolare. Durante questo processo, parte della fosfocreatina disponibile va incontro ad idrolisi non enzimatica, con la conseguente produzione del suo metabolita inattivo: la creatinina. Questa viene totalmente eliminata per via renale, per circa 2 grammi al giorno: quota che viene recuperata in parte attraverso la sintesi endogena, sostenuta da aminoacidi come l'arginina, la glicina e la metionina, in parte attraverso l'assunzione dietetica (soprattutto attraverso le carni).
Voti: 3EsauritoUltimate Nutrition Crea Max, 288 kapseln. Creatina monoidrato - forma più studiata e caratterizzata, conta all'attivo più di 200 pubblicazioni relative alla sua efficacia nella pratica sportiva e quasi 2 decenni di continuo utilizzo. La creatina monoidrato assunta per via orale viene assorbita a livello intestinale, registrando un picco plasmatico 90' dopo l'ingestione (per quote inferiori ai 10 grammi). Attraverso il torrente circolatorio, giunge a livello muscolare, dove mediante un cotrasporto con il sodio, potenziato dall'azione insulinica, penetra a livello sarcoplasmatico. Qui viene in parte fosforilata dalla creatinchinasi in fosfocreatina, molecola chiave nel metabolismo energetico muscolare. Durante il primo minuto di esercizio fisico intenso, la fosfocreatina può cedere il proprio gruppo fosforico all'ADP, permettendo la sintesi di ATP e sostenendo la contrazione muscolare. Durante questo processo, parte della fosfocreatina disponibile va incontro ad idrolisi non enzimatica, con la conseguente produzione del suo metabolita inattivo: la creatinina. Questa viene totalmente eliminata per via renale, per circa 2 grammi al giorno: quota che viene recuperata in parte attraverso la sintesi endogena, sostenuta da aminoacidi come l'arginina, la glicina e la metionina, in parte attraverso l'assunzione dietetica (soprattutto attraverso le carni).
Voti: 2EsauritoUltimate Nutrition Crea Max, 1000g. Creatina monoidrato - forma più studiata e caratterizzata, conta all'attivo più di 200 pubblicazioni relative alla sua efficacia nella pratica sportiva e quasi 2 decenni di continuo utilizzo. La creatina monoidrato assunta per via orale viene assorbita a livello intestinale, registrando un picco plasmatico 90' dopo l'ingestione (per quote inferiori ai 10 grammi). Attraverso il torrente circolatorio, giunge a livello muscolare, dove mediante un cotrasporto con il sodio, potenziato dall'azione insulinica, penetra a livello sarcoplasmatico. Qui viene in parte fosforilata dalla creatinchinasi in fosfocreatina, molecola chiave nel metabolismo energetico muscolare. Durante il primo minuto di esercizio fisico intenso, la fosfocreatina può cedere il proprio gruppo fosforico all'ADP, permettendo la sintesi di ATP e sostenendo la contrazione muscolare. Durante questo processo, parte della fosfocreatina disponibile va incontro ad idrolisi non enzimatica, con la conseguente produzione del suo metabolita inattivo: la creatinina. Questa viene totalmente eliminata per via renale, per circa 2 grammi al giorno: quota che viene recuperata in parte attraverso la sintesi endogena, sostenuta da aminoacidi come l'arginina, la glicina e la metionina, in parte attraverso l'assunzione dietetica (soprattutto attraverso le carni).
Iscrizione alla Newsletter per
Domanda di sicurezza: inserisci il risultato della somma =